Home » News & Blog » Buon compleanno Niccolò Piccinni

Buon compleanno Niccolò Piccinni

Oggi, 16 gennaio, è il compleanno del grande compositore Niccolò Piccinni, nato a Bari nel 1728. Da diversi anni, in città, ci sono diversi eventi che vogliono dar lustro al compositore barese e ciò rappresenta una bellissima occasione per conoscere la sua storia

Nasce appunto a Bari nel 1728 da una famiglia di musicisti. Dopo aver ottenuto i primi rudimenti musicali dal padre, viene ammesso al Conservatorio di Napoli e da li inizia la sua carriera che lo porterà in giro per l’Europa.

È una figura centrale dell’opera italiana e francese della seconda metà del ‘700 e uno dei più importanti compositori del Classicismo. È considerato uno dei maestri dell’opera buffa napoletana.

Le opere

L’opera più conosciuta di Niccolò Piccinni è La buona figliola, o Cecchina, prodotto dello stile della commedia napoletana unita all’eleganza drammaturgica goldoniana, con l’aggiunta dei ricchi finali d’atto ed espressività nelle arie. La sua fama è davvero grande e mantiene un ritmo di produzione costante soprattutto per i teatri di Roma e Venezia.
Piccinni lavora in modo opposto nei due generi, serio e comico. Nel primo caso, infatti, si impegna nel rinnovamento e nello sperimentalismo mentre, nel secondo, consolida in modo esemplare la tradizione dimostrando grande abilità compositiva nei numeri d’insieme e nella gestione della comicità. A Parigi, diventa maestro di canto e di clavicembalo della regina Maria Antonietta.*

Piccinni produsse più di ottanta opere, e sebbene i suoi ultimi lavori presentino l’influenza francese e tedesca, la sua opera appartiene pienamente alla Scuola Musicale Napoletana.

Gli omaggi e le celebrazioni

Potrebbe essere un'immagine raffigurante muro di mattoni, attività all'aperto e porta
Opera Street Art • Museo Civico Bari

Proprio oggi, 16 gennaio 2022, la città di Bari omaggia il compositore con la realizzazione di un’opera di street art del pugliese Kris Rizek che ha interpretato nel suo stile riconoscibile il volto di Niccolò Piccinni. L’opera è visibile su una delle porte in Strada Sagges, adiacente all’ingresso del Museo Civico.

Alle ore 17:00 online sulla pagina evento, sarà visibile il videotour a cura dell’Associazione Formediterre, un viaggio ideale nei più significativi luoghi piccinniani sulle note delle musiche del grande compositore barese, eseguite dall’Ensamble Il Mondo della Luna.

Dalle ore 19:30 alle ore 21:00, la statua di Niccolò Piccinni, in Corso Vittorio Emanuele II, sarà illuminata e saranno eseguiti brani musicali di Niccolò Piccinni dell’Ensemble Il Mondo della Luna.

* Fonte bibliolmc.ntv31.com

Staff A.

Torna in alto