Home » News & Blog » Riaprono i luoghi della cultura in Puglia: date e modalità di visita.

Riaprono i luoghi della cultura in Puglia: date e modalità di visita.

Ripartire insieme per una nuova ‘normalità’.
Dopo il particolare periodo di emergenza sanitaria che ha travolto l’Italia e tutto il mondo, i luoghi della cultura riaprono al pubblico con un obiettivo unico: consentire ai visitatori di fruire in piena sicurezza dei siti, nel rispetto di tutte le prescrizioni imposte in materia di tutela della salute.

Per poter garantire il completo rispetto della normativa prevista in termini di salute pubblica (opportuna organizzazione di presidi del personale, predisposizione di una segnaletica e di percorsi obbligatori ed, in generale, applicazione di tutte le regole di igiene e distanziamento), la Direzione regionale Musei Puglia ha predisposto un programma di riapertura, conciliando l’esigenza del pubblico di riappropriarsi dei propri spazi dopo mesi di lontananza forzata con la necessità di rendere sicuri i propri luoghi della cultura.

Il programma delle riaperture

dal 2 giugno – Parco Archeologico di Egnazia (Fasano-Brindisi), Parco Archeologico di Monte Sannace (Gioia del Colle);
dal 14 giugno – Castello Svevo di Bari, Museo Archeologico di Canosa, Galleria Nazionale della Puglia Devanna di Bitonto, Museo Archeologico di Altamura, Museo Archeologico Nazionale e Castello a Gioia del Colle;
dal 15 giugno – Castello di Copertino (Lecce);
dal 1 luglio – Castel del Monte, Parco Archeologico di Siponto;
dal 2 luglio – Parco Archeologico di Canne della Battaglia (Barletta);
dal 1 settembre – Museo Archeologico Nazionale di Egnazia, Castello di Trani, Castello di Manfredonia.

Rimarrà chiuso per lavori il Museo Archeologico Jatta di Ruvo di Puglia e l’Anfiteatro Romano di Lecce.

Le modalità di visita

Le disposizioni che verranno adottate presso i luoghi della cultura saranno in sintesi le seguenti:

  • Ove possibile, utilizzo della modalità di prenotazione e pagamento online;
  • Ingressi contingentati nella quantità e nella frequenza, ivi compresa la possibilità di effettuare ingressi su prenotazione, per tutti i luoghi della cultura (si consiglia di contattare il sito di interesse prima della visita per valutare l’eventuale necessità di una prenotazione);
  • Obbligo da parte dei visitatori di indossare la mascherina e i guanti fino al termine della visita;
  • In alternativa ai guanti, lavarsi le mani presso i dispenser dedicati;
  • Rispetto del distanziamento fisico di almeno 1 metro fra un visitatore e l’altro;
  • Utilizzo degli ascensori una persona per volta con l’obbligo di indossare sempre mascherina e guanti;
  • Presenza contingentata negli ambienti comuni (bagni, aree ristoro, ecc.), sempre rigorosamente indossando mascherina e guanti;
  • Esodi scaglionati in fasce orarie per evitare la sovrapposizione con i flussi in entrata e in uscita;
  • Gettare mascherina e guanti nei contenitori posti all’uscita.

Staff A.

Torna in alto