Home » News & Blog » Il primo vero teatro di Bari

Il primo vero teatro di Bari

Esistono alcune notizie in merito ad prima sala teatrale fin dal XVII secolo, ricavata in un bastione del complesso benedettino di S. Scolastica, ma il vero primo teatro di Bari è quello del Palazzo del Sedile.

Il Teatro del Sedile

L’inizio della sua attività risale al 1804 e fu ricavato in un vasto magazzino e realizzato con strutture in legno; era appunto, situato nel Palazzo del Sedile, sede dell’Intendente, in piazza Mercantile, piazza centrale del borgo antico di Bari.
Le vicende del Sedile, che comunque sarà l’unico teatro di Bari fino al 1835, si intrecciarono con le discussioni e le diverse proposte del nuovo teatro da costruire nel nuovo borgo. Infatti, mentre alcuni avrebbero voluto conservare la vecchia struttura o costruire un altro teatro nello stesso sito, posto nel cuore della città antica, altri proposero o di utilizzare dei locali esistenti più ampi, o di realizzare, in una zona della città ‘nuova’, un teatro ex novo.

Negli anni, ci furono diverse perizie che definirono il teatro pericolante e quindi bloccarono l’attività artistica. Così, la sala fu utilizzata anche per feste da ballo. Riguardo ciò, esiste un «Regolamento di Polizia Urbana e Rurale» del 1817 dove si legge che:

Nessuno poteva essere ammesso nella sala da ballo senza la maschera o non decentemente vestito, ad eccezione degli ufficiali e delle donne. Per entrare occorreva essere muniti di biglietti, messi in vendita dall’impresario ad un costo non superiore ai 4 carlini. Erano proibite le maschere da militare, da Arlecchino, da Brighella, da Pulcinella e da pazzo, a meno che non fossero di seta; erano vietati tutti i travestimenti che offendessero il buon costume, la Religione e le persone dei Regnanti. Era, inoltre, proibito entrare con armi e bastoni, anche se necessari alla maschera rappresentata. Era,  però, concesso qualsiasi gioco di carte sia in teatro che nei camerini e in ogni altro luogo di festa.
La sala da ballo era diretta da due deputati, uno nominato dal Sindaco, l’altro militare, scelto dal Comandante della Piazza: a loro era demandata la scelta dei balli e la loro durata; qualora un gruppo in maschera avesse preparato un ballo particolare, per eseguirlo doveva chiederne autorizzazione ai due deputati.

La struttura del Teatro del Sedile

Il Teatro del Sedile era costituito da un «locale coperto a volta a forma di vela e  «tre porte di legno della facciata principale che si guarda la piazza protette da cancelli di ferro».
Il locale era munito di «un’antiporta di tavolo di abete, un piccolo vestibolo, piano di platea di tavole, piano per le feste di tavole di ponte, 192 sedie (in platea, n.d.r .), sedili per l’orchestra, lumi, tre teloni e un sipario, venti quinte e un cielo di tela». I palchi, distribuiti su tre file, erano complessivamente 32, ed erano distinti in frontali, laterali e di proscenio; il palco più grande era riservato all’Intendente; al terzo ordine era situato anche il palchettone, o piccionaia.

Da questo cortile sul Palazzo del Sedile – di proprietà di Fondazione Puglia –
si scorge la cupola sovrastante il Teatro del Sedile.

La chiusura del Teatro del Sedile

Con il passare degli anni, si sentì l’esigenza di costruire anche un nuovo teatro e la vecchia struttura teatrale, ormai insufficiente a contenere i cittadini baresi, non era più decorosa per una città che stava registrando radicali trasformazioni economiche, sociali e amministrative.

La sera del 14 luglio 1835, nel corso di una rappresentazione della compagnia drammatica Centofanti, alla quale assistevano circa 290 spettatori, «si levò un grido, annunciando che l’edificio cadeva». Seguirono scene di panico, e, nel giro di un quarto d’ora, il Sedile venne evacuato.

Il giorno dopo, il teatro fu definitivamente chiuso perché c’era la necessità di importanti restauri e la somma stimata fu destinata alla realizzazione di un nuovo teatro, con dimensioni più grandi… il Teatro Piccinni!

Bibliografia
“Strutture teatrali dell’800 in Puglia” – a cura di Erminia Cardamone, Matteo De Filippis – Bari ed. Dedalo – 1987

Staff A.

Torna in alto