Il Palazzo del Sedile fu costruito intorno al XV secolo e ha rappresentato lo snodo centrale della vita politica e commerciale della città di Bari per oltre tre secoli. Le prime notizie dell’edificio risalgono ad un documento datato 1466 citato…
Categoria: Puglia Cultura
Da diversi anni, Piazza del Ferrarese è diventata uno dei luoghi scelti per rappresentare la magia del Natale nella città di Bari. Un grande Albero di Natale domina la piazza immerso tra luci e video mapping che hanno come sfondo…
Dalla terrazza di Palazzo Starita vista Palazzo del Sedile, è visibile la Torre campanaria della Cattedrale di Bari… Chi si ferma ad ammirare la facciata orientale del Duomo col suo magnifico finestrone absidale ricco di sculture e il campanile di…
Ha sempre rappresentato uno dei punti principali di accesso alla città vecchia attraverso viuzze, vicoli e larghi, Piazza Ferrarese è sempre stata uno dei punti nevralgici della città di Bari.Era una sorta di derivazione di piazza Mercantile e dove, nel…
“In un momento così duro come quello da cui usciamo con grande fatica, promuovere cinema, teatro e arte ci salverà. A salvare il mondo sarà la cultura”. Marco Morricone, figlio del grande maestro Ennio Morricone, due volte premio Oscar, dal…
Nella città di Bari, il mese di giugno vedrà due importanti appuntamenti incentrati sul piacere della lettura e sull’arte, realizzati con il sostegno di Regione Puglia, Fondazione Puglia e Club delle Imprese per la Cultura di Confindustria Bari BAT. “Lungomare di libri”…
Costruito proprio all’inizio di via Venezia o come tutti la chiamano “la Muraglia di Bari”, Palazzo Andidero è un esempio di integrazione di architettura contemporanea in un tessuto edilizio storico.Interessante risulta l’analogia tra il fortino di Sant’Antonio, poco distante, ed…
Le bacheche vuote dei cinema chiusi a causa della pandemia diventano spazi espositivi per le opere d’arte.Dallo scorso 30 gennaio, e fino alla riapertura delle sale cinematografiche, cinquanta bacheche esterne dei cinema della Puglia sono state trasformate in vetrine espositive…
Il Comune di Bari ha individuato nella ricchezza semantica, culturale e valoriale della storia di San Nicola, il motivo di ispirazione del suo programma culturale di BARI2022 che intende declinare attraverso sei archetipi (mitemi) dell’universo nicolaiano: il sacro, la luce,…
Rendere attrattivo un palazzo storico anche durante i lavori di ristrutturazione. È l’obiettivo principale dei Ragazzi dell’Accademia delle Belle Arti di Bari al lavoro per la realizzazione di un’Opera di Street Art nel Cantiere di Palazzo Starita della Fondazione Puglia….